Redazione e aggiornamento D.V.R.

Gli Enti Bilaterali del Terziario (Commercio e Servizi) e del Turismo della provincia di Como promuovono e sostengono la sicurezza sui luoghi di lavoro. Alle imprese che abbiano effettuato la prima redazione o l’aggiornamento del D.V.R., è erogato un contributo fino a euro 400,00 della spesa sostenuta. Ammissibile una sola domanda da parte del medesimo richiedente per anno solare.

CONTRIBUTO REDAZIONE AGGIORNAMENTO DVR

Scarica il modulo di richiesta contributo e invialo tramite email [email protected] oppure pec [email protected] 

TERMINE DI PRESENTAZIONE DOMANDE: 17 DICEMBRE 2025

Leggi di più

Natalità

Gli Enti Bilaterali del Terziario (Commercio e Servizi) e del Turismo della provincia di Como promuovono e sostengono la famiglia. Ai lavoratori dipendenti a seguito di nascita di un figlio nel periodo compreso tra il 16 dicembre 2024 e il 17 dicembre 2025 è riconosciuto un contributo “una tantum” di euro 750,00. In caso di nascita gemellare, il contributo riconosciuto è di euro 1.000,00. E’ necessario un reddito famigliare ISEE del richiedente non superiore a euro 40.000,00/anno.

NATALITA'

Scarica il modulo di richiesta contributo e invialo tramite email [email protected] oppure pec [email protected] 

TERMINE DI PRESENTAZIONE DOMANDE: 17 DICEMBRE 2025

Leggi di più

Frequenza centri estivi

Gli Enti Bilaterali del Terziario e del Turismo della provincia di Como promuovono e sostengono la famiglia. Ai lavoratori che abbiano figli iscritti ad asili nido, scuola dell’infanzia, scuola primaria e secondaria di primo grado, frequentanti centri o campi estivi è riconosciuto un contributo fino ad un massimo di euro 300,00 per un solo figlio ed euro 450,00 in presenza di due figli a fronte delle spese sostenute per iscrizione, quota di frequenza (settimanale/mensile), quota riferita all’eventuale mensa (se conteggiata a parte) riferite ai mesi di giugno, luglio, agosto e settembre 2025.

Ammissibile una sola domanda nell’anno solare per nucleo familiare. E’ necessario reddito famigliare ISEE del richiedente non superiore a euro 40.000,00/anno.

CENTRI ESTIVI

Scarica il modulo di richiesta contributo e invialo tramite email [email protected] oppure pec [email protected] 

TERMINE DI PRESENTAZIONE DOMANDE: 17 DICEMBRE 2025

Leggi di più

Formazione continua dei lavoratori in azienda (solo per il Turismo)

Gli Enti Bilaterali del Turismo della provincia di Como promuovono e sostengono la formazione continua. Alle imprese iscritte che abbiano realizzato corsi destinati ai lavoratori legati alla formazione continua, attinente al tipo di attività svolta, con l’obiettivo di favorire una migliore comunicazione, aggregazione e consapevolezza del proprio prodotto/servizio offerto, è riconosciuto un contributo pari al 50% della spesa sostenuta sino ad un massimo di euro 150,00 – ammissibili 5 domande da parte dell’azienda per anno solare.
Sono ammessi ad esempio cosi riferiti a: comunicazione, materie gastronomiche e organolettiche, tecniche di lavoro, gestione e motivazione personale, tecniche manageriali/gestionali.

CONTRIBUTO FORMAZIONE CONTINUA LAVORATORI IN AZIENDA

Scarica il modulo di richiesta contributo e invialo tramite email [email protected] oppure pec [email protected] 

TERMINE DI PRESENTAZIONE DOMANDE: 17 DICEMBRE 2025

Leggi di più

Novità 2024 – Enti Bilaterali Como: pronti al via erogazioni, formazioni e servizi

Anche nel 2024 l’impegno delle parti sociali degli Enti Bilaterali del Turismo e del Terziario conferma le attività sino ad ora svolte potenziandole ulteriormente e introducendo anche qualche novità.

Le erogazioni dedicate ai lavoratori ed alle imprese trovano anche per l’anno 2024 conferma. Attività molto apprezzata permette di sostenere con un apporto economico dedicato le necessità delle imprese in tema sicurezza (es. rimborso redazione/aggiornamento DVR, contributo acquisto DPI) e welfare aziendale (es. creazione spazi ricreativi). Dal 2024 importante novità per le aziende del Turismo è l’introduzione di un nuovo contributo legato alla formazione dei lavoratori in azienda. L’evoluzione del contesto lavorativo porta sempre più spesso le imprese a formare i propri dipendenti direttamente in azienda, l’obiettivo è quello di favorire la formazione in tema comunicazione, aggregazione e consapevolezza del prodotto o servizio offerto. L’Ente Bilaterale del Turismo si impegna nel 2024 a favorire questa tipologia di formazione promuovendo attività dedicate all’utilizzo delle materie prime del territorio, alle tecniche di lavoro, gestione e motivazione del personale ed anche all’implementazione delle competenze manageriali e gestionali dei dipendenti.

Riconfermate anche le erogazioni per i dipendenti sia nel settore Terziario che nel settore Turismo. Dal 2023 è stato introdotto su tutte le tipologie il tetto ISEE, quest’anno portato ad euro 30 mila. Si confermano quindi: le prestazioni a sostegno della famiglia, come il contributo natalità e il contributo figli con disabilità; le prestazioni a sostegno dell’istruzione con il contributo libri scolastici, mensa ed università; le prestazioni a sostegno della mobilità sostenibile; le prestazioni in favore della salute dei lavoratori di lunga malattia; le prestazioni solidali in caso di perdita del posto di lavoro (solo per il Terziario), ISEE inferiore ai 10 mila euro e lavoratori presso mense scolastiche (solo Turismo).

Rifinanziata anche per l’anno 2024 la formazione continua in aula, con un calendario ricco di corsi dedicati alle più svariate competenze, come per esempio le lingue, la comunicazione ed il marketing, il contesto digitale, l’informatica e corsi professionalizzanti. I corsi sono riservati alle imprese in regola con i versamenti previsti dal Contratto Collettivo Nazionale di riferimento per i dipendenti assunti ed in forza alla data di presentazione della domanda di partecipazione. Il contesto attuale spinge sempre di più ad una formazione specifica ed in linea con le richieste del mercato sia in ambito prodotti che servizi. Nei corsi proposti trova quindi ampio spazio la promozione di attività legate all’utilizzo dei social per la promozione dell’attività, alle lingue straniere e all’identità del punto vendita e vetrinistica.

Ampio spazio anche alla formazione sulla sicurezza lavoratori. Formazione obbligatoria per le aziende ed ampiamente supportata dagli Enti Bilaterali che propongono periodicamente tutti i corsi obbligatori richiesti dalla normativa ad ora vigente (D.LGS. 81/2008). I corsi sono interamente finanziati dall’Ente per le imprese in regola con i versamenti. Esempi di corsi erogati in tale ambito sono: primo soccorso, formazione lavoratori sicurezza con aggiornamento, preposti, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza con aggiornamento.

Rimane attiva anche la formazione in FAD, attraverso le nuove tecnologie informatiche è possibile fruire dei corsi sulla formazione sicurezza lavoratori in qualsiasi momento della giornata da qualsiasi punto con accesso internet. Questa tipologia di formazione permette alle imprese ed ai lavoratori di gestire meglio le risorse in termini di tempo e gestione ottemperando agli obblighi formativi previsti dalla Legge.

Accanto a questa ampia offerta rimangano gli ulteriori servizi erogati dall’Ente Bilaterale, come il parere di conformità per i contratti di apprendistato come previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di riferimento, le richieste di collaborazione per la formazione dei lavoratori dipendenti in materia sicurezza sui luoghi di lavoro e la nomina del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale. Viene inoltre attivato dal 2024 uno sportello dedicato al fondo Fon.te presso le organizzazioni sindacali di riferimento.

Tutte le informazioni sono presenti sul nostro sito istituzionale (www.entibilateralicomo.it) costantemente aggiornato, dove è possibile reperire l’apposita modulistica. Per chiarimenti o maggiori informazioni i nostri uffici sono sempre disponibili telefonicamente al numero 031 244 279 / 031 244 214 oppure tramite mail all’indirizzo [email protected] (rif. Acquavita Valentina – Colombo Irene).

Leggi di più

Le professioni nel settore turismo

Federalberghi, in collaborazione con il Centro di formazione per il management del terziario (CFMT) e Artes Srl ha realizzato un volume dedicato all’evoluzione delle professionalità nel comparto turistico ricettivo.  La pubblicazione individua i principali driver di cambiamento che interessano le imprese ricettive:

  • digitalizzazione;
  • sostenibilità ambientale;
  • cambiamento nei gusti dei turisti,
  • igiene e sicurezza del soggiorno;

e per ognuno di essi elenca i potenziali sviluppi professionali che interessano gli operatori del settore.

L’analisi dei driver ha permesso di enucleare un consistente numero di competenze che saranno richieste ai nuovi professionisti del turismo, con particolare riguardo all’area della ricettività.

In parte si tratta di competenze del tutto nuove, mentre per alcune di esse si tratta di un’evoluzione dovuta ai cambiamenti che interessano il settore. Si tratta di competenze spesso trasversali e molto articolate come campo di applicazione, di conseguenza, di elevata complessità per cui possono apparire principalmente necessarie a coloro che coprono ruoli elevati, apicali e manageriali.

Scarica la pubblicazione

Leggi di più

NOVITÀ PRESTAZIONI TURISMO

LAVORATORI
- Lavoratori stagionali
- Adesione fondo Fon.te
- Spese ortodontiche dei figli
- Spese per attività sportiva e ricreativa dei figli
- Spese per test DNA fetale
AZIENDE
- Redazione manuale di autocontrollo HACCP
- Acquisto divise da lavoro