Erogazioni

Gli Enti Bilaterali del Terziario e del Turismo della provincia di Como erogano contributi ai lavoratori dipendenti e alle imprese.

Formazione

Gli Enti Bilaterali del Terziario e del Turismo finanziano corsi di formazione e aggiornamento professionale rivolti alle aziende aderenti.

Rlst

Le aziende sino a 15 lavoratori possono richiedere di avvalersi del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza territoriale (RLST).

Enti Bilaterali Como

Benvenuto nel sito degli Enti Bilaterali del Terziario e del Turismo della provincia di Como

Gli Enti Bilaterali sono organismi previsti dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro del Terziario e del Turismo. Hanno la finalità di realizzare iniziative a sostegno del reddito e a supporto della formazione ed aggiornamento professionale. Erogano, inoltre, servizi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e contratto di apprendistato.

Vuoi avere maggiori informazioni?

Chiedi consiglio ai nostri esperti.

01.

Welfare Enti Bilaterali

La rivista presenta i servizi e le prestazioni assistenziali rivolte ad aziende e lavoratori dipendenti, nonché le principali tematiche contenute nei CCNL di riferimento.

02.

Corsi di formazione

Gli Enti Bilaterali di Como finanziano i principali corsi di formazione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro previsti dal D.Lgs. n.81/2008

03.

Attivazione servizio RLST

Gli Enti Bilaterali di Como, tramite l’Organismo Paritetico Provinciale, forniscono il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza territoriale.

04.

Mobilità sostenibile

Gli Enti Bilaterali di Como erogano un contributo sino a euro 150,00 ai lavoratori dipendenti titolari di abbonamento a mezzo pubblico di trasporto.

05.

Incentivi alle assunzioni

Gli Enti Bilaterali di Como erogano un contributo di euro 500,00 alle imprese che assumono personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato.

06.

Formazione professionale

Gli Enti Bilaterali di Como rilasciano i pareri di conformità sui contratti di apprendistato.

Natalità

Contributo di € 500 per lavoratori dipendenti del Terziario e del Turismo a seguito di nascita di un figlio/figlia.

Frequenza asili nido

Ai dipendenti che abbiano figli frequentanti asilo nido, è riconosciuto un contributo fino al 50% delle spese sostenute con un massimo di € 350.

Aspettativa non retribuita per assistenza ai famigliari

Contributo di € 250 al mese per max 4 mesi in caso di aspettativa non retribuita di almeno 15gg per gravi motivi familiari inerenti parenti entro il II grado.

Scopri tutte le erogazioni dedicate alle famiglie

Tasse universitarie dei figli

Erogazione una tantum di € 300 in caso di tasse universitarie sostenute da figli conviventi.

Acquisto libri scolastici

Contributo massimo di € 200 in presenza di due figli e contributo di € 100 in caso di un solo figlio frequentanti scuola secondaria inferiore o superiore.

Diploma di laurea

Contributo una tantum di € 300 in caso di conseguimento del Diploma di Laurea da parte del lavoratore.

Scopri tutte le erogazioni dedicate all'istruzione

Mobilità sostenibile

Contributo massimo di € 150 in caso di utilizzo di mezzi pubblici di trasporto locale tramite abbonamento da parte del lavoratore.

Scopri tutte le erogazioni dedicate alla mobilità

Mobilità sostenibile dei figli

Contributo massimo di € 150 in caso di utilizzo di mezzi pubblici di trasporto locale tramite abbonamento da parte di figli conviventi.

Superamento del periodo di malattia

Ai lavoratori dipendenti in malattia oltre il 180° giorno è riconosciuto un contributo una tantum di euro 15,00 al giorno in caso di contratto full time, mentre euro 7,50 al giorno in caso di part time, per un massimo di 60 giorni.

Scopri tutte le erogazioni dedicate alla salute

Reddito famigliare ISEE inferiore a euro 10.000,00/anno

Ai lavoratori dipendenti aventi reddito famigliare Isee inferiore a € 10.000 /anno è riconosciuto un contributo solidale di € 250.

Lavoratori presso mense scolastiche

Ai lavoratori dipendenti assunti a tempo indeterminato presso mense scolastiche il cui rapporto di lavoro subisce una sospensione estiva di almeno 30 gg è riconosciuto un contributo di € 350.

Scopri tutte le erogazioni dedicate alla solidarietà

Erogazioni alle imprese

Erogazioni imprese

Creazione di spazi ricreativi

Contributo sino al 50% delle spese sostenute per la realizzazione di orti aziendali, aree relax e zona mensa da destinare ai dipendenti fino ad un massimo di € 500.

Redazione / Aggiornamento D.V.R.

Contributo del 50% fino ad un massimo di € 400 per le spese sostenute per redazione o aggiornamento del DVR.

Concessione di part time post maternità

Alle imprese che abbiano concesso part-time post-maternità oltre i limiti previsti dalla contrattazione collettiva nazionale territoriale o aziendale è erogato un contributo di € 2.000.

Scopri tutte le erogazioni dedicate alle imprese

COME ADERIRE

ENTE BILATERALE DEL TERZIARIO

Per aderire è sufficiente inviare il modulo di adesione e versare i contributi previsti dal CCNL del Terziario (pari a 0,15% di paga base e contingenza del personale dipendente).
Il modulo di adesione, completo in ogni sua parte e firmato dal legale rappresentante, deve essere trasmesso a mezzo raccomandata A.R. o tramite posta elettronica certificata a:

Ente Bilaterale del Terziario della provincia di Como via Ballarini 12 – 22100 Como – entibilateralicomo@legalmail.it

Vuoi sapere se sei già iscritto?

• Se sei una lavoratore dipendente verifica la presenza della trattenuta sul tuo prospetto paga.
• Se sei un imprenditore consulta il tuo Consulente del Lavoro.

Scopri come aderire

ENTE BILATERALE DEL TURISMO

Per aderire è sufficiente inviare il modulo di adesione e versare i contributi previsti dal CCNL del Turismo (pari a 0,40% di paga base e contingenza del personale dipendente).
Il modulo di adesione, completo in ogni sua parte e firmato dal legale rappresentante, deve essere trasmesso a mezzo raccomandata A.R. o tramite posta elettronica certificata a:

Ente Bilaterale del Turismo della provincia di Como via Ballarini 12 – 22100 Como – entibilateralicomo@legalmail.it

Vuoi sapere se sei già iscritto?

• Se sei una lavoratore dipendente verifica la presenza della trattenuta sul tuo prospetto paga.
• Se sei un imprenditore consulta il tuo Consulente del Lavoro.

Scopri come aderire
Mettiti in contatto con noi

Enti Bilaterali Como

Via Ballarini, 12 22100 Como (CO)info@entibilateralicomo.it

Orari ufficio

Lunedì-Venerdìmatt. 8:30-13:00
Lunedì-Venerdìpom. 13:30-17:00
Sabato e DomenicaChiuso

ATTENZIONE! NOVITA’ REGOLAMENTI 2023

  • Non saranno accettate più di due domande all’anno da parte dello stesso lavoratore
  • le domande incomplete o non leggibili o prive degli allegati previsti dal regolamento non saranno accolte e dovranno essere interamente ripresentate
  • le domande possono essere inoltrate a mezzo e-mail o posta elettronica certificata (PEC), o possono essere presentate tramite gli sportelli territoriali sindacali (sedi indicate sul sito)
  • per tutte le richieste di contributo deve essere inviato ISEE in corso di validità al 2023
  • le domande possono essere trasmesse entro e non oltre il 20 dicembre 2023; invece, le richieste che riguardano prestazioni scolastiche, come ad esempio, trasporto pubblico per figlio convivente e mensa scolastica, sono accettate se relative alle spese sostenute per l’anno scolastico 2022/2023 dal 1° gennaio 2023 al 30 giugno 2023; queste devono essere presentate entro e non oltre il 31 luglio 2023. A proposito delle domande riguardanti il rimborso dei libri scolastici, viene richiesto di allegare l’elenco dei libri ricevuto dall’Istituto scolastico, e possono essere inoltrate solo quelle relative all’anno scolastico 2023/2024 entro e non oltre il termine del 20 dicembre 2023
  • il contributo per lavoratori presso mense scolastiche per il 2023 è stato riparametrato all’ISEE in corso di validità al 2023
  • il contributo per i lavoratori del Terziario che perdono il posto di lavoro a seguito di crisi aziendale prevede a decorrere dal 2023 l’iscrizione da almeno 90 giorni alle liste di disoccupazione.

Come comunicare con gli Enti

Si avvisano aziende e lavoratori che è possibile inviare le richieste di contributo e informazione all’indirizzo email info@entibilateralicomo.it

Vi risponderemo appena possibile.